Il dibattito politico di  questo agosto sembra centrato sulla proposta di reintroduzione delle gabbie salariali fatta dalla Lega Nord e rilanciata (salvo successiva rapida smentita) da Berlusconi. È probabile che in realtà si tratti solo dell'ennesima sortita demagogica di Bossi a beneficio delle mandrie padane (con tanto di corna sull'elmo) non più seria e concretizzabile dell'introduzione nella scuola dell'insegnamento dei dialetti (quali? nella stessa "Padania" ce ne sono a volte decine in una sola regione…) o della trasmissione di fiction televisive in dialetto (quale? idem…).

Il pericolo quindi non è tanto nella strampalata proposta di Bossi e Calderoni, ma nelle risposte che ha avuto. Certo, tutte o quasi negative, dai sindacati alla Confindustria (ugualmente inorriditi dalla possibilità che una norma contrattuale possa essere fissata per legge), da gran parte della maggioranza e dalla totalità della cosiddetta opposizione, ma con argomenti tali che tra gli stessi lavoratori si è creata una notevole confusione.

Alcuni sondaggi hanno registrato al nord un prevalere di opinioni favorevoli alla proposta, e viceversa un rigetto generalizzato al sud (il centro si sarebbe diviso in parti più o meno eguali). Ma cosa era stato chiesto di valutare? Nella versione più rozza (ovviamente prevalente, in assenza di adeguate controproposte) l'ipotesi di aumenti salariali maggiori al nord che al sud, in base al diverso costo della vita. Ovviamente è per questo che la Confindustria si è detta subito contraria: di aumenti non ne vuole sentir parlare. E in effetti nessuno ne parla sul serio.

In realtà le gabbie o zone salariali introdotte nel 1954 registravano semplicemente una situazione esistente, estremamente articolata; nello stesso nord c'erano molte differenziazioni, ad esempio tra Milano – zona zero – e la provincia di Treviso (zona 7 e poi, dopo la riforma del 1961 che dimezzava le fasce, zona 4 extra).

Prima dell'introduzione del meccanismo, le differenze erano a volte maggiori di quelle fissate dall'accordo del 1954: ad esempio, valutando 100 la media salariale della regione che aveva allora il salario più alto (la Liguria), nel 1951 per il settore chimico la media della Basilicata era pari a 44,95, ma la stessa Lombardia, che non è solo Milano, era pari a 65,66. Viceversa per la metallurgia la regione con media più alta era la Valle d'Aosta, pari a 100, con la solita Basilicata fanalino di coda (20,20), ma la stessa Lombardia era ancora ben distaccata al 71,55, e il Veneto era a 56,37…

L'accordo del 1954 prevedeva una riduzione dei "differenziali retributivi" con un massimo del 29% tra la quattordicesima zona e quella più alta (che comprendeva solo il vecchio "triangolo industriale", cioè Milano, Genova e Torino).

Tuttavia nel 1961, al momento della riformulazione del sistema delle zone e della riduzione dello scarto al 20%, le retribuzioni di fatto avevano differenziazioni ben superiori a quanto previsto dall'accordo: per la chimica era ancora la Liguria quella con la media più alta, ma rispetto al suo 100, c'erano in coda le Marche al 59,06, e il Veneto al 69,41. Analoghi scarti si riscontravano per altre categorie, e spesso erano in posizione sfavorita anche alcune delle regioni del nord. (Dati tratti dalla tabella 12, ricavata da dati INAIL, in: Bruno Broglia, Luciano Pallagrosi, I salari in Italia dal 1951 al 1962, Editrice sindacale italiana, Roma, sd, ma 1963).

Insomma anche prima del 1968-1969, le differenze tra una zona e l'altra erano ben maggiori di quanto stabilito nella normativa, perché c'erano situazioni (determinate dai rapporti di forza, e non dalla collocazione geografica o dall'assegnazione a una determinata zona) in cui c'erano consistenti premi di produzione, superminimi generalizzati, che accrescevano notevolmente le differenze retributive.

L'accordo del 1954 e quello del 1961 volevano congelare e regolamentare la situazione esistente, senza riuscirci che in parte. Per giunta sfuggiva a ogni indagine la situazione di una parte del mezzogiorno più arretrato, in cui gli stessi modestissimi minimi salariali non venivano rispettati.

Io stesso ho conosciuto, durante l'occupazione delle Fucine Meridionali a Bari nel 1968, un operaio a cui era stato affidato il compito di fare gli acquisti collettivi per la mensa degli occupanti, dato che era abituato a trovare gli spacci più economici e clandestini. La ragione era che per anni aveva lavorato in una fabbrichetta della provincia, senza ricevere dal padrone altro che gli assegni familiari (che sono pagati dallo Stato) e aveva finito per fare un figlio all'anno per "cavarsela"… Ovviamente sulla busta paga figurava il minimo contrattuale, che il padrone tratteneva per sé. Per anni ho raccontato l'episodio come una cosa strana del passato, finché ho scoperto che questo sistema è tornato in uso, nel basso Salento, ma anche nel capoluogo e in altre città del sud per gli insegnanti regolarmente abilitati assunti dalle scuole private, e costretti ad accontentarsi degli assegni familiari se hanno figli, e comunque solo dei punti, mentre il preside-evasore trattiene tutto quel che figura in busta paga. Con l'indifferenza più totale dei sindacati, confederali o autonomi che siano…

Probabilmente non si farà nulla che assomigli alle vecchie zone salariali. Ma più insidiosa è la cialtronesca proposta di Sacconi, ripetuta anche da più parti a livello sindacale, di un "federalismo contrattuale", che privilegerebbe per gli aumenti salariali la contrattazione aziendale (oggi difficilissima al nord come al sud nelle aziende sotto attacco all'occupazione) o una contrattazione a livello di territorio che è puro fumo e che in nessun caso intaccherebbe le differenze esistenti. Già all'epoca delle gabbie c'erano sacche di arretratezza a poche decine di chilometri dalla zona zero.

CISL e UIL si sono affannate a rifiutare ogni regolamentazione del sistema salariale fissata per legge, definendola un metodo degno dell'Unione Sovietica. Eppure lo SMIC in Francia è definito per legge, e quando c'è una situazione di estrema frammentazione dei lavoratori, una vertenza generale per strappare un minimo imposto per legge è assai più realistica di ogni chiacchiera sulle vertenze territoriali.

La verità è che le vertenze aziendali negli anni Sessanta sono state preziose per rompere l'immobilismo stabilito dagli stessi contratti di categoria, per far vedere che la lotta poteva pagare, per far esplodere le tensioni latenti (penso al caso della statua del conte Marzotto rovesciata a Valdagno nell'aprile 1968), ma non erano di per sé risolutive. Per giunta allora si era una fase di piena occupazione e di radicalizzazione crescente di nuove leve operaie di origine cattolica, oggi è praticamente impossibile ripetere quell'esperienza.

D'altra parte, molti dei risultati dell'Autunno caldo sarebbero stati impensabili senza la straordinaria forza unificante della lotta contro le gabbie salariali, che fu retta con tenacia in gran parte delle regioni penalizzate dalla differenziazione, ma vide nella fase finale entrare in lotta anche la classe  operaia delle tre città della zona zero (non solo perché al suo interno moltissimi erano provenienti dal sud). Scioperavano per solidarietà, ma anche per comprensione della necessità di difendere sé stessi difendendo chi era rimasto nelle regioni di provenienza. Veniva così smentita la presunta "passività del sud", con cui i burocrati per due decenni avevano giustificato i loro cedimenti e arretramenti, e alimentato una forma blanda di razzismo antimeridionale.

La lotta per eliminare le gabbie salariali era stata avviata dai vertici confederali senza molta convinzione, sapendo che non era risolutiva e non eliminava la maggior parte delle differenze di fatto. La disponibilità delle confederazioni a trattare una forte gradualità nell'applicazione era stata confermata d'altra parte dall'accordo per le partecipazioni statali (firmato già nel dicembre 1968), e da un gran numero di accordi separati aziendali (che offrivano un anticipo sugli aumenti per spezzare il fronte), ma la risposta operaia era stata fortissima, perché appariva, e di fatto era, una battaglia per la giustizia e l'eguaglianza. La mobilitazione nel settore privato aveva continuato a crescere e imposto la proclamazione di uno sciopero generale per il 12 febbraio 1969, il primo dopo quello che nel 1948 aveva provocato la scissione della CGIL.

Se ricostruiamo quella fase, si capisce quanto siamo andati indietro nel corso degli ultimi decenni, non solo con accordi sciagurati che hanno svenduto conquiste fondamentali come la scala mobile, o con la passività confederale di fronte allo smantellamento programmato delle grandi roccaforti operaie. Non si tratta solo del mutamento dei rapporti di forza, come si ripete. Questo c'è stato, ma non è un fenomeno "naturale", è la conseguenza di errori e complicità.

Quello che colpisce, e non riguarda solo le grandi confederazioni, ma anche tutta la sinistra (anche quando sembrava che esistesse, e comunque era rappresentata nelle istituzioni), è soprattutto l'assenza di qualsiasi campagna per contrastare gli argomenti padronali, martellati incessantemente dalla grande stampa, dalle televisioni, dai governi, da amplificatissime nullità dei due campi (come Brunetta o Ichino)…

Non abbiamo formule segrete per ripartire, tranne una: smettere di mentire e di ripetere le ricette proposte dall'avversario. Non è fatalità l'accumularsi di sconfitte, ma la conseguenza di una progressiva cancellazione di tutte le tradizioni di lotta, perfino di ogni ricordo di come erano state strappate le grandi conquiste del Novecento.
(a.m. 13 agosto 2009)

questo post è stato letto6558volte