Author Archives: Segreteria Sallca - Page 11

SCIOPERO 8 MARZO, A CASA NON SI TORNA

 

 

Anche quest’anno la CUB raccoglie l’invito di Non Una di Meno ad indire lo sciopero per la giornata dell’8 marzo.

Dopo due anni di pandemia gli effetti sull’occupazione femminile e sulla condizione della donna si stanno dimostrando pesanti.

Le donne hanno pagato con la perdita dei posti di lavoro, la riduzione delle ore lavorate, l’abbassamento di paga.

Hanno pagato per i maggiori carichi di lavoro familiari, per assistenza e cura a figli ed anziani, per il doppio lavoro connesso allo smart-working. Sono purtroppo aumentati anche i casi di femminicidio e violenza domestica.

Ora pagano anche di più per l’aumento dei prezzi, soprattutto quando sono sole e monoreddito.

Mentre ritornano venti di guerra nel cuore dell’Europa, scioperare l’8 marzo significa anche dire no allo spreco delle enormi spese militari e chiedere invece che quelle risorse vengano usate per fare crescere i diritti delle persone, a partire dal diritto alla parità tra uomo e donna.

Lo sciopero è indetto regolarmente con i preavvisi di legge diramati all’ABI e a tutte le principali aziende bancarie.

 

Qui trovi il nostro volantino:  

CUB-SALLCA 

PRIVACY E CONTROLLO GREEN PASS ALLA CLIENTELA

 

 

Come avevamo paventato, il controllo del Green Pass alla clientela che viene in banca è stato demandato ai dipendenti.

Anziché demandare a personale dedicato e formato i controlli obbligatori per legge, o ricorrere a strumenti tecnologici per le verifiche in automatico, il compito è stato addossato a lavoratori e lavoratrici come ulteriore incombenza.

Come se non bastassero le pressioni commerciali, i budget impossibili, i vuoti di organico, adesso arriva anche il controllo del green pass alla clientela.

I comportamenti delle banche sono difformi tra di loro, ma il tratto comune sembra essere l’improvvisazione con cui le disposizioni sono state varate.

E’ fin troppo prevedibile il potenziale di tensione che può emergere, nei rapporti con la clientela, con rischi di aggressione anche fisica nei casi limite.

I rischi possono essere anche legali, però, soprattutto se il personale cui viene chiesto di effettuare i controlli non è preparato sul delicato tema del rispetto della privacy. Abbiamo scritto al Garante della Privacy per chiedere di verificare la legittimità delle disposizioni impartite e la loro coerenza con la salvaguardia della riservatezza dei dati personali.

 

qui trovi la nostra lettera al Garante per la Protezione dei Dati Personali

CUB-SALLCA Credito ed Assicurazioni

 

 

 

CUB-SALLCA – VII Congresso Nazionale

Nei giorni 21 e 22 gennaio, a Torino, si è svolto il VII Congresso Nazionale della CUB-SALLCA al termine del quale sono stati rinnovati gli organismi dirigenti del nostro sindacato. Il nuovo Segretario Nazionale è Mauro Palmentieri (Intesa Sanpaolo, Napoli).    

BNL: LO SCIOPERO NON SIA LA FINE, MA L’INIZIO

 

 

La vertenza BNL, apertasi a luglio contro la cessione dei lavoratori di Back Office e Information Technology a società esterne, prosegue senza accordi sindacali.

Contro l’irremovibilità della posizione aziendale, i lavoratori hanno scioperato lo scorso 27 dicembre.

Ricordiamo che già nel 2014 la CUB-SALLCA, da sola, aveva indetto uno sciopero contro la costituzione del consorzio, dove infilare le attività di back office e parte dell’I.T.

Correttamente, avevamo individuato in quel passaggio il preludio ai successivi piani industriali, con utilizzo pesante di appalti e robotica.

La solidarietà ai lavoratori BNL esternalizzati deve coinvolgere non solo la banca nel suo complesso, ma l’intera categoria. Non possiamo permettere che si riprendano logiche di spezzettamento e minacce all’area contrattuale: la vertenza deve proseguire fino al raggiungimento di garanzie reali, che ripristinino la certezza dei diritti.

 

Qui trovi il nostro volantino.

 

CUB-SALLCA Credito ed Assicurazioni

 

 

 

SOLIDARIETA’ AI LAVORATORI DI NUMERO BLU TORINO

 

Il tema della sicurezza del lavoro è all’ordine del giorno, dopo l’ennesima strage, accaduta a Torino, con il crollo della gru che ha causato la morte di tre operai edili.

Nel nostro settore non esistono rischi così elevati, ma non mancano situazioni in cui viene messa a rischio la “sicurezza” della continuità lavorativa e la certezza dei diritti.

Ne è un esempio la BNL di BNP-Paribas, dove il 27 dicembre si sciopera per evitare la cessione ad altre società, fuori perimetro, di oltre 800 lavoratori del back office e dell’I.T.

Ma anche nel perimetro delle altre banche esistono problemi. In Intesa Sanpaolo ad esempio si assiste ad un taglio delle ore ad ogni cambio di appalto delle imprese di pulizia (con grave danno per l’igiene e la sanificazione dei locali), o a crescenti ritardi nel servizio di smistamento della posta interna (esternalizzato).

Anche nel cuore della “digitalizzazione” il sistema degli appalti mostra i suoi limiti, come dimostra la vicenda dei lavoratori di Numero Blu Torino (che lavora per la filiale on line di Intesa Sanpaolo), cui va la nostra piena solidarietà.

Possiamo e dobbiamo impegnarci anche per chi ci sta attorno e rischia di restare escluso dalla marcia trionfante della prima banca italiana!

 

Leggi il nostro volantino a riguardo

 

SALLCA-CUB Credito ed Assicurazioni

LE POLIZZE DELLA CUB SALLCA 2022

LE POLIZZE DELLA CUB SALLCA 2022

E’ arrivato dicembre e, come ogni anno, è arrivato per molti di voi il momento di rinnovare la polizza per tutelarsi di fronte ai rischi derivanti dall’attività lavorativa.

Quest’anno, per cercare di fornire migliori coperture e condizioni economiche ai lavoratori, vi proponiamo una piccola “rivoluzione”: sono cambiati sia la Compagnia Assicurativa con cui abbiamo sottoscritto la Convenzione per il 2022, sia il Broker che ne gestirà l’attuazione.

Cosa fare quindi per sottoscrivere la polizza? Sarà sufficiente:

– collegarsi al sito dell’Aminta Broker, utilizzando il link

https://www.amintacubsallca.com/#polizze

(il medesimo risultato si ottiene seguendo il percorso completo dal sito amintabroker.com, selezionando “Convenzione Bancari” e scegliendo poi, tra quelli delle diverse sigle sindacali, il logo della Cub Sallca)

– registrarsi indicando un’indirizzo mail ed una password

– scegliere la tipologia di polizza che si intende sottoscrivere tra le 4 sezioni seguenti:

 

 

(per vostra comodità, alleghiamo il testo delle diverse tipologie di polizza, che tuttavia sono consultabili anche durante la fase di sottoscrizione)

– effettuare il bonifico utilizzando le coordinate bancarie che vi verranno indicate

 

Per tutte le tipologie di copertura assicurativa, è ammessa l’adesione anche dopo il primo semestre, (perché, ad esempio, si inizia ad aprire cassa in corso d’anno), pagando un premio ridotto (per la SOLA Polizza per Ammanchi di Cassa + R.C. Patrimoniale è possibile la sottoscrizione anche dal 1/10/2022)

Per quasi tutte le tipologie di copertura assicurativa (è esclusa ad es. la polizza per Ammanchi di Cassa con il massimale più basso) è prevista la sottoscrizione gratuita anche di una Polizza per RC del Capofamiglia.

Infine e come sempre, vi chiediamo di dare diffusione al nostro materiale tra le/i colleghe/i di vostra conoscenza, senza esitare a contattarci per qualsiasi necessità: per questo rivolgetevi ai rappresentanti sindacali della Cub Sallca o contattate direttamente Luca Eandi c/o Intesa Sanpaolo Spa.

 

 

PER CONTATTI URGENTI 348 7952228

 

Buone Feste a tutti!

UN ORCEL NON FA PRIMAVERA

 

 

Il 9 dicembre scorso il nuovo A.D. di Unicredit ha presentato il piano industriale 2022-2024.

Dopo gli anni della vendita dei gioielli di famiglia, da parte del precedente A.D. Jean Pierre Mustier, la nuova gestione ha cercato di svoltare.

Dopo il rifiuto della fusione con Monte dei Paschi di Siena e la sanguinosa fuoriuscita dal mercato turco (3,2 miliardi di perdita), Andrea Orcel ha impostato la sua strategia di rilancio.

Ci sono luci e ombre: il piano esprime un cauto ottimismo su una modesta crescita dei ricavi (solo 1 miliardo nel triennio) e soprattutto avanza luccicanti promesse agli azionisti (16 miliardi cumulati, tra dividendi e buy back); d’altro canto si impegna per 3.600 assunzioni e prevede il rientro di alcune lavorazioni.

A noi interessa valutare soprattutto le conseguenze per i lavoratori. Buona lettura.

 

 

 

CUB-SALLCA Gruppo Unicredit

SULLO SCIOPERO DEL 16 DICEMBRE

MEGLIO TARDI CHE MAI

Per il 16 Dicembre è stato indetto uno sciopero generale da parte di CGIL e UIL contro le politiche del Governo Draghi.

Al centro della protesta le questioni su cui la CUB ed il sindacalismo di base avevano aperto la mobilitazione, con scioperi e manifestazioni di piazza, fin dall’ottobre scorso: il fisco, le pensioni, la precarietà, la sanità, la scuola, l’ambiente, il rilancio produttivo e occupazionale.

Manca all’elenco la democrazia sindacale, perché noi pensiamo che i rappresentanti sindacali debbano essere votati dai lavoratori, direttamente e in modo democratico.

L’iniziativa di sciopero arriva un po’ tardi per cambiare la legge di stabilità, ma siamo ancora in tempo per discutere i piani di lungo periodo, come il PNRR, la transazione energetica, la lotta alla pandemia, l’assetto del mercato del lavoro, l’inclusione sociale.

In allegato le nostre considerazioni sull’insieme di queste questioni.

ING BANK: UNA NUOVA PRESENZA PER NUOVE PROSPETTIVE

 

Da qualche tempo la CUB-SALLCA è presente anche tra i lavoratori e le lavoratrici di ING BANK N.V.. Si tratta di una novità importante: un sindacato di base, organizzato da oltre 20 anni nelle banche, pianta radici dentro un’azienda di dimensioni internazionali, a carattere  fortemente innovativo.

Attraversiamo una fase complessa, segnata in modo specifico dalla pandemia e dalle misure tese a contenerla, per riportarla sotto controllo. Le misure governative hanno imposto norme di sicurezza e  obblighi da far rispettare alle aziende e ai lavoratori, compresa l’adozione dal 15 ottobre del Green Pass obbligatorio: una misura che provoca molti disagi a chi, per i più svariati motivi, non è ancora vaccinato.

Le misure di prevenzione e sicurezza avevano incluso, anche nella nostra azienda, il ricorso allo Smart Working, prima negli uffici di sede (con l’accordo del 4.8.2020), e poi anche nel sistema filiali (con l’integrazione del 22 ottobre 2020). L’accordo sul lavoro agile deve trovare un’applicazione estesa e prolungata, con i necessari miglioramenti, anche dopo la fine della fase pandemica (al momento ancora imprevedibile). In particolare deve  essere garantita la volontarietà della prestazione e la sua esigibilità da parte di lavoratori/lavoratrici fragili, considerando non solo gli aspetti sanitari, ma anche quelli più prettamente familiari e sociali. La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e  il rispetto delle esigenze assistenziali di cura, possono e devono trovare nel lavoro agile una soluzione adeguata, non solo per la fase emergenziale, ma in modo duraturo.

Un’altra questione scottante è rappresentata dalle pressioni commerciali, che costituiscono in tutto il sistema bancario un fenomeno di particolare gravità. L’accordo siglato in ING BANK in data 30 luglio 2021 recepisce l’accordo nazionale del 2017: ne andrà attentamente monitorata l’applicazione, con particolare riferimento alle parti che riguardano il “benessere sui luoghi di lavoro” e l’”ascolto attivo”.

Si tratta di rafforzare e sostenere il sindacato di base per essere più forti, tutti, insieme.

Per informazioni/adesioni è possibile contattare la Dirigente Nazionale e Responsabile Cub-Sallca in Ing Bank N.V. Iannone Morena.

 

C.U.B.-S.A.L.L.C.A.  ING BANK N.V.

ANCHE IN BPER IL SINDACATO DI BASE C’E’

 

Con questa comunicazione vogliamo portare a conoscenza di tutti i colleghi ex UBI passati in BPER che il nostro piccolo ma combattivo sindacato sarà presente anche in questa nuova realtà che in precedenza ci vedeva totalmente assenti.

Il nostro è un sindacato di base autorganizzato delle lavoratrici e dei lavoratori del credito e delle assicurazioni (SALLCA), aderente alla CUB (Confederazione Unitaria di Base), titolare dei diritti riconosciuti dallo Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300 del 20 maggio 1970), non firmatari per posizioni divergenti, e di conseguenza non complici del continuo e costante peggioramento delle condizioni lavorative del nostro settore, del contratto collettivo nazionale.

Questa autonomia ci consente di svolgere il ruolo del sindacato senza alcun compromesso, tutelando i diritti dei lavoratori in ogni sede, aziendale e non, promuovendo e sostenendo la difesa dei diritti lesi, se necessario con il patrocinio di avvocati giuslavoristi.

La nostra organizzazione in quanto autorganizzata, a differenza dei sindac-abi, finanzia la propria attività sindacale attraverso le quote corrisposte dagli iscritti, i nostri quadri sindacali utilizzano per l’attività sindacale giornate di aspettativa non retribuita, non avendo cedole o permessi illimitati. Lavorano quotidianamente in trincea, conoscono a fondo le problematiche che colpiscono e interessano i lavoratori, in quanto sono i primi ad affrontarle, evitando un deleterio scollamento tra il mondo del lavoro ed i suoi rappresentanti.

Riguardo allo scottante argomento green pass, siamo l’unica forza sindacale organizzata del settore che ha avuto il coraggio di esprimere una posizione critica alla normativa in vigore, che peggiora il clima aziendale e rischia di mettere i lavoratori gli uni contro gli altri.

A tal proposito segnaliamo, per coloro che condividono questa posizione, l’esistenza di un comitato, nato e pensato da alcuni lavoratori insieme a due rappresentanti del nostro sindacato, sulla piattaforma Telegram denominato ”comitato bancari no green pass” a cui ci si puo’ unire tramite link di invito.

Il nostro è un sindacato autorganizzato, in cui ogni iscritto deve essere e sentirsi prima di tutto sindacalista di sè stesso, informato e consapevole dei propri diritti, attivo e partecipe, persuaso che la delega in bianco non funziona e che serva invece una assunzione di responsabilità propria, sapendo comunque di essere supportato da un’organizzazione sindacale determinata e totalmente autonoma nel pensiero e nell’azione.

La nostra missione è la costante e tenace opera di difesa dei nostri diritti anche attraverso la rimodulazione dei livelli salariali sempre più compressi e sacrificati sull’altare delle compatibilità aziendali e di mercato.

I nostri iscritti potranno utilizzare anche servizi aggiuntivi, quali polizze assicurative (RC cassieri e patrimoniale) e servizi amministrativi di CAF.

Invitiamo tutti coloro che vogliano approfondire le nostre idee e tematiche a visitare il sito www.sallcacub.org, e la pagina facebook SALLCACUB.

Anche in Bper abbiamo e avremo bisogno di un sindacato con la schiena dritta, slegato da logiche di potere, di collusione o di pericolosi intrecci con la controparte.

Il momento è propizio, diffondete e condividete questo comunicato in modo da permetterci di raggiungere il più alto numero di colleghi.

Ad maiora.

 

CUB-SALLCA Credito ed Assicurazioni