News
Volantino pdf Mercoledì 8 novembre 2006, all'agenzia 54 di Torino, si e' verificata l'ennesima rapina: la terza nel giro di 18 mesi. Ormai la cosa non fa nemmeno piu' notizia dal momento che si e' perso il conto di tutte quelle che sono state fatte nel corso degli anni. Ancora una volta c'è stata molta tensione e pericolo, perche' con un rapinatore gia' entrato in filiale i colleghi colti da comprensibile panico, non sono ...
N°9 - Luglio 2006 IN QUESTO NUMERO: • Un breve commento alla recentee ben nota puntata di Report su banche e fondi pensione. • La sconcertante vicenda del “balzello” richiesto ai lavoratori delle Telecomunicazioni non iscritti ai sindacati firmatari, dopo la firma del nuovo contratto di categoria. • Dove vengono investiti i nostri risparmi? Un’interessante nota su Conto Arancio e affini. • Un comunicato dello Slai-Cobas sulla vicenda della Gepin, società informatica “scaricata” a ...
SABATO 25 NOVEMBRE 2006 Dalle ore 14,30 alle 18,30 Presso la Sala dell'Educatorio della Provvidenza Corso Trento 13 Torino (zona Crocetta) La relazione di Marco Schincaglia - Segretario Nazionale Sallca-Cub FUSIONI BANCARIE: PAGHERANNO IL CONTO LAVORATORI E RISPARMIATORI? Tutto il mondo della finanza è in movimento, non solo fusioni bancarie, ma anche ipotesi di privatizzazione di Bancoposta, lancio dei fondi pensione, ecc. L'Italia sembra essersi dimenticata dei recenti scandali finanziari e dell'esigenza, ...
Gli articoli di giornali, di questo scorcio di fine agosto, riportano, a ritmo incalzante, grandiosi "propositi" di riorganizzazione della Pubblica Amministrazione, di razionalizzazione e contenimento della spesa. In questo panorama di notizie e dichiarazioni, quelle riguardanti il MEF assumono forte risalto proprio per il ruolo di centralità istituzionale che il dicastero riveste nel dettare gli indirizzi organizzativi dei servizi e di gestione della spesa pubblica. L'abolizione dei Dipartimenti ...
Volantino pdf LE IMPOSSIBILI CONDIZIONI PER L'UNITA' RIVENDICAZIONE ORGOGLIOSA DI TUTTI GLI ACCORDI DELL'ULTIMO DECENNIO CHE HANNO CONTRIBUITO AL PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI SALARIALI E NORMATIVE DEI BANCARI. SOTTOVALUTAZIONE DEI PROBLEMI E DELLE CONDIZIONI DI LAVORO DELLA CATEGORIA (E IN PARTICOLARE DELLE FASCE PIU' DEBOLI) ADDEBITATI, COMUNQUE, AGLI "ERRORI" DEI BANCHIERI ED ALLA MANCATA APPLICAZIONE DEI CONTRATTI. PIETRA TOMBALE SU OGNI IPOTESI DI DEMOCRAZIA ...
Volantino pdf LA BANCA OLIMPICA CON LE TOPPE AL FONDOSCHIENA Da un po' di tempo al Sanpaolo, tra una sponsorizzazione olimpica e il progetto di un avveniristico grattacielo, avvengono episodi che incidono negativamente sulla quotidianità lavorativa. In occasione dell'erogazione del premio incentivante del mese di maggio, l'azienda si è resa protagonista di una pessima figura nei confronti dei dipendenti. Circa mille colleghi hanno ricevuto le comunicazione relativa a una rettifica ...
Volantino pdf IL MERCATO APPLAUDE, IN TANTI SI PREPARANO AD INCASSARE. CHI PAGHERA' IL CONTO? COMINCIAMO A PARLARE DI TUTELA E DIRITTI DEL LAVORO. Ad un mese dall'annuncio dell'operazione di fusione, ci sembra importante ed urgente cominciare ad aprire una discussione approfondita sugli aspetti meno appariscenti dell'aggregazione e provare ad esaminare, in termini meno generici, le sue ricadute sindacali. La formazione di un campione nazionale ...
Locandina Sciopero generale del 17 Novembre 2006
Tutti dovrebbero conoscere il programma “sportello snello” (o “lean bank” per chi pensa che la lingua italiana sia un noioso retaggio del passato). Un complesso sistema di iniziative volte a “finanziare la crescita recuperando efficienza”, ridurre i costi, semplificare le procedure, ecc., ecc.. Che la cosa sia seria lo dimostra il fatto che, come dettagliatamente ci spiega il “Magazine” aziendale, il programma è stato assegnato alla Direzione Personale e Organizzazione ed ...

Con questa commedia vogliamo raccontare un fatto veramente accaduto in America nel 1921. Un anarchico di nome Salsedo, un emigrante italiano "precipitò" da una finestra del 14° piano della questura centrale di New York. Il commissario della polizia dichiarò trattarsi di suicidio. Fu condotta una prima inchiesta e quindi una super-inchiesta da parte della magistratura e si scoprì che l'anarchico era stato letteralmente scaraventato dalla finestra dai poliziotti durante l'interrogatorio. Al fine di rendere più attuale ...